Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 150 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
La Necropoli di Fossa è un sito archeologico di grande interesse che si trova nella provincia di Aquila, in Abruzzo, Italia. Situata in Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, questa necropoli è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di storia antica e dell'archeologia.
Caratteristiche e Specialità
La Necropoli di Fossa è famosa per le sue tombe a tumulo e a camera che risalgono all'età del ferro e al periodo romano. Questo sito archeologico è stato casualmente scoperto nel 1992 e merita sicuramente una visita, anche se gli arredi funerari più preziosi sono oggi conservati nel Museo archeologico d'Abruzzo a Chieti.
Ubicazione e Accessibilità
La necropoli si trova nella piccola località di Fossa, situata nella provincia di Aquila, in Abruzzo. L'apertura al pubblico è regolata dalle guide che presidiano il luogo e che offrono una presentazione ottima dell'area archeologica. L'ingresso è gratuito.
Opinioni e Valutazioni
La Necropoli di Fossa ha ricevuto un totale di 150 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3.8 su 5 stelle. Molti visitatori hanno espresso la loro ammirazione per le tombe a tumulo e la suggestiva atmosfera del luogo, che permette di farsi un'idea della vita e delle usanze della città funeraria che ha attraversato i secoli.
Una visita alla Necropoli di Fossa, specialmente per chi ama l'archeologia e la storia antica, è un'esperienza che si rivela suggestionante e di grande interesse. La guida offerta al luogo contribuisce a rendere ancora più apprezzabile la visita, permettendo ai visitatori di approfondire la conoscenza di questo sito archeologico unico.